Präsentationen des 46. Treffens der Interessengemeinschaft Smart City in der Romandie

Promozione innovativa della mobilità comunitaria MOMOSO 2.0: la vostra opinione ci interessa

MOMOSO (Modelli di mobilità sostenibile nei Comuni) sostiene le città e i comuni nello sviluppo e nella sperimentazione di approcci innovativi per una mobilità intracomunale sostenibile. Il programma è intenzionalmente concepito in modo aperto: consente la sperimentazione e promuove sia singole misure che processi.

Recentemente è stata pubblicata la valutazione intermedia della prima edizione di MOMOSO. Visto l’esito positivo, SvizzeraEnergia ha deciso di indire un nuovo bando di concorso MOMOSO nella primavera 2024. Cosa auspicate per la prossima promozione MOMOSO? Dateci la vostra opinione compilando il sondaggio in soli 4 minuti.

Breve studio sulla strategia delle aziende di approvvigionamento energetico


La Fondazione Svizzera per l'Energia SES ha pubblicato un nuovo breve studio sul tema della strategia adottata dalle aziende di approvvigionamento energetico.
Lo studio si rivolge alle città, ai Comuni e ai Cantoni che ospitano aziende di approvvigionamento energetico. Il documento, con esempi specifici e consigli, descrive come le aziende di fornitura di energia possono sostenere una moderna strategia improntata sull’approvvigionamento energetico garantito con energie rinnovabili nazionali – soddisfacendo così le aspettative della società.
Questo studio consente di inquadrare le aspettative politiche e sociali rispetto al livello di gestione strategica dei fornitori di energia, chiarendo così i conflitti di obiettivi e ruoli tra il settore pubblico e le società approvvigionamento energetico.

06.12.2023

Ulteriori informazioni (DE)

47. Treffen der Interessengemeinschaft (IG) Smart City

Über 50 Personen folgten den Online-Treffen vom Dienstag, 12. Dezember 2023. Es wurden folgende Themen beleuchtet:

  • Mobilitätskonzepte für Gemeinden und Unternehmen: E-Bikes als Teil der Lösung
  • Heizkosten- und CO2 Einsparungen mit künstlicher Intelligenz in öffentlichen Gebäuden
  • Richtung Netto-Null durch fünf Arten von Technologie-Einsatz anhand des Beispiels Veloförderung in Horgen

Die Präsentationen zu den einzelnen Themen und aktuelle Informationen zum Programm finden sich hier. Herzlichen Dank an die Referenten Andreas Mächler, Rent a bike, Felix Bünning, viboo und Benjamin Wall, dimensions für ihren Input.

Losanna si impegna per una maggiore partecipazione dei cittadini

La Città di Losanna sta iniziando ad attuare la sua nuova strategia di partecipazione municipale. Questa iniziativa innovativa mira a incoraggiare la popolazione a impegnarsi nelle questioni relative al clima e alla sostenibilità, rafforzando così la democrazia diretta e marcando il suo impegno a livello nazionale e internazionale.

02.11.2023

Ulteriori informazioni (FR)

Risultati della Climathon di Zurigo 2023: insieme per lo zero netto

Alla Climathon di Zurigo, alla fine di ottobre, più di 120 persone provenienti da diversi settori hanno proposto, per 32 ore, soluzioni per la protezione del clima a Zurigo. I partecipanti hanno cercato progetti innovativi nei settori dell'energia, della mobilità, dell'economia circolare e dell'alimentazione. Tra le 17 idee presentate, una giuria ha selezionato le sei più convincenti, assegnando loro un premio complessivo di 40.000 franchi svizzeri.

I seguenti progetti hanno particolarmente colpito la giuria:

ReNew propone a Zürich Svizzera una nuova assicurazione per la riparazione di oggetti. Inoltre, gli esperti di riparazione di ReNew supportano la compagnia assicurativa nella gestione dei beni danneggiati e nella loro re-immissione sul mercato nello spirito dell'economia circolare.

AI-truism crea set di dati open-source per rendere i modelli linguistici dell'AI più conformi alle terminologie legate al rispetto del clima. L'obiettivo futuro è quello di suggerire risposte e linee d'azione maggiormente orientate alla sostenibilità.

Beet eat vuole collegare la popolazione di Zurigo con le aziende che producono cibo. Attraverso delle porte aperte nelle aziende agricole si intende sensibilizzare sulla catena di produzione del cibo e sullo spreco alimentare, aumentando l'apprezzamento del cibo e riducendone gli sprechi.

La nuova offerta con consigli di risparmio energetico per città e comuni è ora online!

Scoprite i facili consigli da seguire e come le misure di risparmio energetico esistenti possono essere ampliate oppure come adottarne di nuove. Il risparmio energetico si ripaga finanziariamente per il vostro Comune. Lasciatevi inoltre ispirare e motivare da esempi e testimonianze di altre città e comuni.

23.10.2023

Alle informazioni

Lugano si aggiudica l'IEEE Smart City Award

Il premio IEEE Smart City Award è assegnato annualmente dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), la più grande organizzazione mondiale di professionisti della tecnologia, alle città che si sono distinte nello sviluppo e nell'applicazione di soluzioni tecnologiche altamente innovative in ambito smart city. 

La Città di Lugano è stata insignita di questo prestigioso premio per il progetto MyLugano, ideato e sviluppato da Lugano Living Lab in collaborazione con diversi altri servizi cittadini. MyLugano utilizza un token di pagamento basato su tecnologia blockchain e un meccanismo di cashback per favorire gli acquisti presso i piccoli e medi commercianti locali: innovazione digitale a supporto dell'imprenditoria locale. L'iniziativa si è affermata come un esempio unico a livello internazionale, facendo di Lugano un pioniere nell’adozione su vasta scala della tecnologia blockchain.

10.10.2023

La Smart City Verein Bern lancia la nuova Smart Urban Heat Map

La Smart City Verein Bern lancia un'altra Smart Urban Heat Map. 120 sensori misurano la temperatura dell'aria a Berna e dintorni a intervalli regolarie una rispettiva mappa fa scoprire i "punti caldi" a livello urbano.

Il nostro clima sta cambiando, anche a livello locale, e le isole di calore nelle zone urbane mettono in pericolo la salute della popolazione. Per scoprire i "punti caldi", la Smart City Verein Bern ha lanciato una piattaforma climatica per la città e la regione di Berna. Il sito fornisce dati climatici su temperatura e umidità. Grazie agli open data, ai workshop e ai climathon, nel prossimo futuro verranno sviluppate misure per migliorare il microclima urbano insieme a esperti, autorità e popolazione.

Le comunità energetiche alla guida della svolta energetica: il potenziale in Svizzera

Con la modifica della Legge federale sull'approvvigonamento elettrico si stanno gettando le basi per un nuovo quadro giuridico. La nuova la nuova "Legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili" includerà infatti disposizioni concernenti i raggruppamenti in ambito energetico e le rispettive regolamentazioni valide a partire dal 2025.

Un articolo informativo illustra in modo chiaro e conciso la situazione attuale in questo ambito, presenta il funzionamento, i vantaggi e le possibilità offerte dai raggruppamenti, fornendno informazioni sulle prime esperienze dall'estero e indicazioni sugli strumenti di supporto.

09.10.2023

Articolo (EN)

Evento Smart City Svizzera italiana: innovazione urbana su scala locale, nazionale e internazionale

Il 21 novembre scoprite con noi 3 iniziative «SMART» di assoluta attualità ed eccellenza su scala locale, nazionale e internazionale: Lugano Living Lab, V2X Suisse, Torino City Lab!

Ospiti

  • Lugano: digitale a favore di energia e società
    Elena Marchiori
    Lugano Living Lab | Digital Innovation and Research Lead

  • V2X Suisse: veicoli elettrici in rete
    Daniele Farrace
    Azienda Elettrica di Massagno | Chief Innovation Officer

  • Torino: sfide e prospettive della transizione ecologica e digitale
    Riccardo Saraco
    Torino City Lab | Smart City & Eu Projects Unit

L'evento è gratuito e si concluderà con un aperitivo.

03.10.2023

Evento Smart City Svizzera italiana

Trovare il giusto sistema di gestione dell'energia (SGE) grazie a un nuovo strumento di confronto online gratuito

I sistemi di gestione dell'energia (SGE) svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso un approvvigionamento energetico rinnovabile e decentralizzato. Essi supportano inoltre i gestori di rete nelle sfide della produzione irregolare di elettricità, delle fluttuazioni dei consumi e della crescente elettrificazione dei settori calore e mobilità. Grazie alle informazioni raccolte dagli SGE, i gestori di rete hanno anche maggiori possibilità di controllo.

Negli ultimi anni, la gamma di tali sistemi è cresciuta notevolmente. Un nuovo strumento di confronto consente una valutazione iniziale degli SGE disponibili sul mercato e supporta così sia i proprietari di immobili che le aziende di approvvigionamento energetico nelle loro decisioni. Anche grazie alla funzione di filtro, è possibile ottenere informazioni dettagliate sui fornitori e confrontare i diversi sistemi tra loro.

Uno sguardo oltre il confine con l'Austria - La città pioniera di Baden, nei pressi di Vienna, è ospite della riunione gruppo di interesse Smart City

Il comune di Baden, vicino a Vienna, con 25.000 abitanti, è considerato una città pioniera in Austria per quanto riguarda l'attuazione degli obiettivi energetici e climatici. È una delle 120 regioni modello per il clima e l'energia in Austria. Pianificazione energetica, partecipazione, sensibilizzazione, concetti di mobilità e adattamento ai cambiamenti climatici sono esempi delle loro attività.

In occasione del 44° incontro del gruppo d'interesse Smart City Svizzera, la responsabile Alexandra Zederbauer ci fornisce spunti e consigli per un'implementazione di successo.

15.09.23 / 07.11.23

rimandata

Nudging per più impianti PV

Gli impianti fotovoltaici sono di regola sensati sia da un punto di vista ecologico che economico. Sinora sono tuttavia ancora pochi i proprietari che colgono l'opportunità di sfruttare le superfici idonee per produrre elettricità in situ. Come possiamo motivare queste persone? Il progetto Solarize Switzerland dell'Università di Losanna su una combinazione tra la trasmissione di informazioni e il nudging. In concreto, a scopo di sensibilizzazione i proprietari ricevono indicazioni personalizzate sulla possibile produzione di elettricità in situ alla quale rinuniciano. Un primo esperimento pilota nella Città di Sciaffusa ha avuto molto successo, Lenzburg sta lanciando un progetto analogo e altre città sono molto interessate.

Nudging per più impianti PV

Gli impianti fotovoltaici sono di regola sensati sia da un punto di vista ecologico che economico. Sinora sono tuttavia ancora pochi i proprietari che colgono l'opportunità di sfruttare le superfici idonee per produrre elettricità in situ. Come possiamo motivare queste persone? Il progetto Solarize Switzerland dell'Università di Losanna su una combinazione tra la trasmissione di informazioni e il nudging. In concreto, a scopo di sensibilizzazione i proprietari ricevono indicazioni personalizzate sulla possibile produzione di elettricità in situ alla quale rinuniciano. Un primo esperimento pilota nella Città di Sciaffusa ha avuto molto successo, Lenzburg sta lanciando un progetto analogo e altre città sono molto interessate.

Veicoli elettrici in rete

In futuro, sulle strade svizzere circoleranno sempre più auto elettriche. A seconda di dove, quando e come le auto saranno caricate, potrebbero verificarsi forti carichi sulla rete elettrica. Una ricarica che tenga conto della situazione della rete può evitarlo. Un progetto di ricerca del Politecnico di Zurigo mostra come sia possibile ottenere un'integrazione "rispettosa della rete".
Il risultato principale del progetto di ricerca è che i picchi di carico possono essere evitati attraverso un controllo appropriato del comportamento di ricarica (ad esempio, la ricarica a mezzogiorno, quando viene prodotta molta energia solare). A tal fine, gli utenti dei veicoli elettrici devono essere motivati finanziariamente. Tali incentivi dovrebbero essere adattati alla situazione della rete elettrica e modificati nel tempo. Occorre inoltre tenere conto dello sviluppo e della diffusione delle auto elettriche e dell'infrastruttura regionale.

La città di Ilnau-Effretikon elabora una strategia Smart City

Il 15 giugno 23 il Consiglio comunale di Illnau-Effretikon ha deciso di istituire un nuovo gruppo di progetto per definire misure e obiettivi concreti in ambito Smart City. A tal fine, entro gennaio 2024 dovrà essere sviluppata una rispettiva strategia. Il gruppo di lavoro è guidato dal responsabile della tecnologia dell'informatica e della digitalizzazione e dal segretario comunale.

Neue Hilfestellung zum Fördergesuch als Front Runner beim Thema Smart City-Strategie

Viele Gemeinden und Städte setzen smarte Prozesse und Projekte um und verfügen auch über entsprechende Strategien und Konzepte, auch wenn diese Ansätze nicht immer unter dem Titel "Smart City" laufen. Das ist kein Hinderungsgrund für eine Eingabe im Förderprogramm "Front Runner".

L'ottava Congresso nazionale Smart City di SvizzeraEnergia è stato un successo

L’ottava edizione del Congresso nazionale Smart City, organizzato da SvizzeraEnergia per i comuni, si è svolta a Gland il 1° giugno 2023. Quest’anno si è voluto evidenziare il potenziale di progetti di diverse dimensioni e complessità. Oltre 100 partecipanti hanno discusso di soluzioni innovative per garantire ai residenti un’elevata qualità di vita a fronte di un consumo minimo di risorse.

Nuova guida alla partecipazione per città e comuni

La nuova "Guida alla partecipazione per città e comuni" illustra l'importanza e le possibili modalità di attuazione della partecipazione nelle città e nei comuni, per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici della Svizzera. L'opuscolo intende ispirare il coraggio e il desiderio di cooperazione partecipativa, perché la transizione energetica ha bisogno di tutti noi!

La guida si rivolge al personale amministrativo, ai politici e alle parti interessate con i seguenti contenuti:

  • significato della partecipazione e la spiegazione dei concetti più importanti
  • principali argomentazioni a favore della partecipazione e vantaggi, quali qualità delle soluzioni, accettazione, fiducia, risparmio e prevenzione dei conflitti.
  • metodi e processi partecipativi in funzione degli obiettivi, delle parti interessate e delle risorse
  • tre esempi concreti di partecipazione in città e comuni
  • premesse, fattori di successo e rischi per una partecipazione di successo.

Investitionen in partizipative Prozesse ist eine Investition in die Zukunft

Das 43. Treffen der Interessengemeinschaft Smart City vom 23.05.23 befasste sich im Beisein von 44 Zuhörerinnen mit dem Thema Partizipation.

Sabina Ruff, Stadt Frauenfeld legt dar, das co-kreative Städte dann funktionieren, wenn sie es schaffen, die Bewohnenden zur gemeinsamen Stadtgestaltung zu befähigen. Sie resümierte, dass die Gemeinde und das Quartier die Orte sind, in denen Lebensraum und Identität entsteht und machte deutlich, dass Städte und Gemeinden durch eine ganzheitliche und integrale Planung mittelfristig Kosten sparen und zur Nachhaltigen Entwicklung beitragen.

Barbara Ruhsmann von der österreichischen ÖGUT präsentierte die im Auftrag ihres Bundesministeriums für Klima, Umwelt, Mobilität, Energie im Jahre 2021 etablierte Plattform partizipation.at mit Methoden und konkreten Beispiele zum Thema. Sie zeigte anhand ausgewählter Beispiele, wie gemeinsam mit Bürger:innen die Energie- und Klimaziele erreicht werden kann. Die Projektleiterin stellt die erfolgreiche angewandte Methode der „Community of Practise“ vor und plädierte dafür die Bildung solcher selbstorganisierten Gemeinschaften von Lernenden in Städten und Gemeinden zu ermuntern und zu unterstützen.

Sabeth Tödtli von Urban Equipe legte die derzeitigen Erkenntnisse im Umgang mit partizipativen Budgets dar. Diese Form der Partizipation ist weder neu, noch sind solche Vorhaben auf grosse Städte beschränkt. Verschiedenste Städte, wie Aarau, Thun, Luzern, Lausanne, Luzern und Zürich haben damit schon gearbeitet. Sie erinnerte an einen neuen Leitfaden zum Thema. Partizipation sei wichtige Beziehungsarbeit, die der Zeit bedürfe, sich aber lohne.

Im Anschluss informierte Benjamin Szemkus über Neuigkeiten des Programms, so u.a. auch über eine neue Informationsbroschüre zum Thema Partizipation in Städten und Gemeinden. Ricardo Bandli, der neue Programmverantwortliche seitens EnergieSchweiz für Gemeinden erinnerte an die Möglichkeit der finanziellen Förderung von Umsetzungsprojekten für Städte und Gemeinden.

24.05.23

Le città svizzere promuovono sempre più le attività di Smart City

Secondo lo sondaggio Swiss Smart City della ZHAW, più di 50 città e comuni svizzeri sono già oggi attivamente impegnate nel concetto di sviluppo "Smart City". Anche una strategia globale di smart city è sempre più perseguita, ma solo poche città hanno un approccio completamente sviluppato.
In Svizzera, le attività Smart City nelle città e nei comuni sono in aumento dal 2016. Tuttavia, la progettazione organizzativa di città "intelligenti" all'interno dell'amministrazione comunale è ancora relativamente scarsa. Lo dimostra l’indagine Swiss Smart City Survey 2022 della ZHAW, condotta in collaborazione con un ampio partenariato per la seconda volta dopo il 2020. Sebbene più della metà delle 87 città partecipanti consideri il tema della Smart City "importante" o "molto importante", solo 19 città hanno una strategia Smart City sviluppata. Questo numero è aumentato rispetto al 2020 e continuerà ad aumentare nei prossimi anni: Infatti, 15 città hanno attualmente una strategia in fase di sviluppo.

Calcolatore interattivo di CO2 per tutti gli edifici residenziali sul geoportale federale

Sul geoportale federale geo.admin.ch sono ora visualizzate le informazioni energetiche e climatiche di tutti gli edifici residenziali svizzeri. Per ogni edificio è possibile stimare la quantità di CO2 emessa in condizioni standard. In questo modo, la Confederazione crea trasparenza per la politica climatica ed energetica nel settore edilizio e promuove il raggiungimento degli obiettivi climatici svizzeri. Secondo la strategia climatica federale a lungo termine, entro il 2050 gli edifici non dovrebbero più emettere CO2.

Più di 1000 soluzioni efficienti per combattere il cambiamento climatico

Bertrand Piccard e la Fondazione Solar Impulse hanno identificato più di 1000 soluzioni "pulite" e redditizie, adatte anche per città e comuni, per affrontare le odierne sfide del cambiamento climatico senza impattare negativamente sulla crescita economica.

La Fondazione vuole offrire un sostegno concreto alla creazione di programmi ambiziosi in ambito energetico e climatico, per raggiungere il più rapidamente possibile l'obiettivo dello zero netto.

Smarte Aarauer Mobilitätsprojekte, Chancen von Simulationsmodellen in der Stadtplanung, Smart City Monitoring und ein Rückblick


Am 28. März 2023 fand im Rahmen der SmartSuisse 2023 in Basel das 41. Treffen der IG Smart City statt. Über 30 Teilnehmende lauschten den Ausführungen zu folgenden Themen. Marco Caprarese präsentierte die smarten Mobilitätsprojekte der Stadt Aarau, Regina Flury berichtete über das sich in Entwicklung befindenden Tool Smart City Monitoring. Die Stadtplanerin Sabrina Contratto zeigte neue Perspektiven der Planung von resilienten Städten mit Simulationsmodellen und der langjährige Programmverantwortliche von EnergieSchweiz für Gemeinden, Urs Meuli machte ein Rück- und Ausblick zur Smart City Entwicklung in der Schweiz.
 

Smart City Gland - Una storia di successo

La città di Gland ha intrapreso il cammino Smart City nel 2019. La "città intelligente" di Gland pone l'essere umano e il benessere dei suoi cittadini al centro delle sue riflessioni per migliorare la loro qualità di vita e rispondere alle loro reali esigenze.

Scoprite in questo articolo in francese quale percorso ha intrapreso la Città di Gland e quali sfide ha superato per diventare una Smart City.

03.04.2023

Articolo (francese)

Nuovo tool per aree e quartieri smart

In un'area smart gli obiettivi «Smart City» e «Zero Netto | 2000 Watt» si integrano perfettamente per creare un quartiere energeticamente efficiente e rispettoso del clima, in un ambiente attrattivo per i residenti e le aziende. Se combinate con una certificazione dell'area o del quartiere, tutte le misure smart si articolano in un concetto energetico e climatico globale e coordinato.

Trovare le soluzioni smart che fanno per voi consultando il documento «Aree e quartieri smart» e valutate qualitativamente il grado di «smartitudine» del vostro quartiere con lo strumento «Smart Site Tool». 

Digital Clean Up Day

Digital Clean Up Day: il 18 marzo 2023 partecipate anche voi alla giornata di pulizia digitale, riducendo il consumo energetico e le emissioni di gas serra!

Il consumo energetico mondiale dei dispositivi informatici equivale alle emissioni dell'aviazione civile. Se questa tendenza continua, l'IT sarà presto uno dei 4 settori con il maggiore impatto ambientale.

Qualcosa si può fare! Sbarazzatevi degli sprechi di dati! Dedicate qualche minuto del vostro tempo a ripulire la vostra impronta digitale, potete contribuire a ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra associate all'archiviazione e all'utilizzo di dati.

Grazie per aver partecipato. Grazie per aver condiviso. Grazie per avere smaltito.

Cambiamento climatico: lanciato il tool online per i comuni

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha sviluppato un innovativo tool online, che supporta i comuni nell'adottare misure di adattamento al cambiamento climatico. Lo strumento mostra e permette la valutazione di rischi e opportunità legati al cambiamento climatico nel proprio comune e rende accessibili esempi di misure concrete già attuate da altri comuni. Esso si rivolge a tutti i comuni della Svizzera, funge da base e ispirazione per l'attuazione di provvedimenti nel settore dell'adattamento al cambiamento climatico, promuove la messa in rete e rende accessibili possibili soluzioni. Nell'ambito dell'elaborazione dello strumento, è stata data grande importanza alla garanzia che tutti possano trarne beneficio, indipendentemente dall'ubicazione geografica e dalle risorse umane e finanziarie disponibili.

28.02.2023

Al tool online

Shared Mobility-Ranking di città e comuni - Basilea e Brissago sono in testa!

Con il „Shared Mobility-Ranking“ l'Accademia della mobilità del TCS e l'Associazione CHACOMO mettono per la prima volta a confronto la densità delle offerte di car-, bike- e eScooter-sharing nelle città e nei comuni della Svizzera. Al primo posto tra le città troviamo Basilea, seguita da Locarno e Zurigo. Tra i piccoli comuni è invece Brissago ad essere in testa.

Che cos'è l'innovazione e in quali forme si presenta?

Un video esplicativo di InnoSuisse con Jean-Philippe Hagmann fornisce una prima indicazione chiara e mostra la differenza tra innovazione radicale (fondamentale) e incrementale (graduale).

14.02.2023

Al video (EN)

Sostegno a progetti nel settore della mobilità con approcci innovativi dalla scienza comportamentale

Avete una buona idea su come rendere la mobilità sostenibile? Il vostro progetto necessita di un finanziamento iniziale? COMO è quello che fa per voi!

Il tema chiave per il bando di concorso dell'Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile COMO, è «Approcci innovativi dalla scienza comportamentale per soluzioni di mobilità sostenibile in Svizzera». È possibile inoltrare i progetti sino al 30 aprile 2023.

Si cercano progetti concreti, che tengano conto dei risultati della scienza comportamentale e propongano un design incentrato sull'utente, volti ad esempio a motivare le persone a utilizzare soluzioni di mobilità sostenibile. I progetti presentati riferiti al tema chiave di cui sopra avranno la priorità. Sono comunque benvenuti anche progetti focalizzati su altri ambiti.

Kommunikation Klimaaktionsplan (Netto-Null): Das interaktive Dashboard der Stadt Dortmund

Die Stadt Dortmund hat ein attraktives interaktives Dashboard veröffentlicht. Das Dashboard stellt den agile und dynamische Klimaaktionsplan der Stadt hin zu Netto-Null dar, welcher fortlaufend weiterentwickelt und fortgeschrieben wird. Es wird als Planungs- und Kommunikationsinstrument verwendet, um die Öffentlichkeit im Bereich Klimaschutz auf dem Laufenden zu halten und Fortschritte zu kommunizieren.

40. Online-Treffen der Interessengemeinschaft IG Smart City

Das Treffen fand im Beisein von 44 Personen statt. Drei Beiträge gaben Einblicke in das von EnergieSchweiz geförderte Projekt Smart Energy Coach des Smart City Lab Grenchen. Die Firma Bouygues präsentierte die kleinste Smart City der Welt und der Swiss Smart City Innovation Booster von InnoSuisse präsentierte erste Resultate.

Das nächste Treffen findet am 28. März 2023 nachmittags im Rahmen der SmartSuisse statt. Ideen und Angebote bezüglich interessanter Beiträge werden gerne entgegengenommen.

Standorte von Shared Mobility-Fahrzeugen Online

Die interaktive Anwendung www.sharedmobility.ch zeigt die Verfügbarkeit und die Standorte von Shared Mobility-Fahrzeugen in der Schweiz in Echtzeit an. Informieren Sie sich über die Angebote, die es in Ihren Gemeinden oder in der Umgebung gibt. Zudem stehen die Daten via Schnittstelle kostenlos zur Verfügung. Nutzen Sie sie für Ihre eigenen Websites, Tools, Planungen und Analysen.

Le auto elettriche si trasformano in power bank

I veicoli elettrici possono essere utilizzati come unità di stoccaggio per stabilizzare la rete elettrica. Il progetto "V2X Suisse" sta testando la tecnologia di ricarica bidirezionale per la prima volta in condizioni reali.

Un veicolo privato resta stazionato senza venire utilizzato per una media di 23 ore al giorno. E se in questo tempo le batterie potessero rendersi utili immettendo elettricità in rete? La ricarica bididrezionale lo rende possibile. 

L'auto elettrica si trasforma in power bank: questa è l'idea alla base del progetto pilota "V2X Suisse". Si tratta del primo test concernente la ricarica bidirezionale di veicoli elettrici di serie su larga scala. Il fornitore di veicoli carsharing Mobility lo ha lanciato in settembre 2022 in collaborazione con un produttore di veicoli, sviluppatori di software e stazioni di ricarica e una ONG. 50 veicoli elettrici Honda sono così entrati a far parte della flotta Mobility. Gli "accumulatori di energia su quattro ruote" saranno testati per un anno. Le autoelettriche ferme possono reimmettere in rete fino a 20 kW di capacità di bilanciamento. Scalato sull'intera flotta Mobility, la tecnologia bidirezionale potrebbe offrire una potenziale di 60 MW. Questo valore è paragonabile a quello di un impianto idroelettrico ad accumulazione. Il progetto pilota vuole dare un impulso alla tecnologia bidirezionale con l'obiettivo di contribuire alla stabilizzazione della rete sia per i gestori di rete svizzeri, sia per swissgrid, il gestore della rete nazionale.