Un utilizzo razionale dell’energia e un approvvigionamento di energia termica proveniente prevalentemente da energie rinnovabili sono aspetti fondamentali per Città dell’energia e Comuni. La pianificazione energetica del territorio è un elemento chiave per ottimizzare e articolare in modo sostenibile l’approvvigionamento di calore nel Comune. I moduli da 1 a10 mettono a disposizione di esperti e responsabili dell’amministrazione comunale utili strumenti ed informazioni in merito a questo tema.

Modulo 1: Scopo e significato

Che cos'è la pianificazione energetica del territorio?

La pianificazione energetica del territorio coordina la fornitura di energia armonizzandola con lo sviluppo strutturale del Comune. È la base per ottimizzare e articolare in modo pionieristico l’approvvigionamento di energia termica nel Comune.

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 1 (in tedesco)

Modulo 2: Metodo

Pocedimento e contenuto

Elementi della pianificazione energetica (Linee guida e capitolato d’oneri): Piano per la visualizzazione Rapporto di pianificazione con gli obiettivi formulati, la ponderazione degli interessi e una stima dell’effetto Misure con un orizzonte temporale massimo di attuazione di 15 anni

Target: Esperti

Download Modulo 2 (in tedesco)

Modulo 3: Domanda energetica

Bilancio energetico di un comune

Per il bilancio di massima della domanda energetica totale a livello comunale vengono utilizzati i valori medi svizzeri.

Per il bilancio dettagliato viene esaminata in modo approfondito la domanda energetica di calore e viene quindi rilevato il consumo attuale di ogni fonte energetica utilizzata sul territorio comunale.

Target: Esperti

Download Modulo 3 (in tedesco)

Modulo 4: Potenziali energetici

Calore residuo ed energie rinnovabili

Potenziali energetici. I vettori energetici rinnovabili e le fonti di calore residuo che possono essere presi in considerazione per un utilizzo energetico a livello comunale sono molteplici. Per l’analisi dei potenziali ecologici – riferiti all’utilizzo di calore e alla produzione di elettricità – vengono rilevati sia i vettori energetici rinnovabili e le fonti di calore residuo già impiegati sia quelli non ancora sfruttati.

Target: Esperti

Download Modulo 4 (in tedesco)

Modulo 5: Produzione di calore e freddo

Settori di impiego e valori indicativi

Produzione di calore: In riferimento a impiego, applicazione e impatto ambientale si distinguono i seguenti tipi di impianti di produzione di calore:

  • Approvvigionamento tramite reti di teleriscaldamento
  • Produzione di calore ad alta risp. bassa temperatura
  • Livello di temperatura
  • Fonti di energia localizzate sul territorio

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 5 (in tedesco)

Modulo 6: La rete del gas del futuro

Vettore energetico gas naturale

In questo modulo il tema strategia del gas sarà trattato in modo differenziato per i Comuni e per i fornitori di gas. Il modulo mostra l’importanza dell’approvvigionamento di gas, i principi dell’approvvigionamento energetico, nonché le possibilità d’azione dei Comuni e delle aziende di approvvigionamento di gas.

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 6 (in tedesco)

Modulo 7: Principi delle reti termiche

Idoneità e realizzazione

Gestione economica: Per valutare la gestione economicamente sostenibile di una rete di teleriscaldamento è necessario chiarire i seguenti aspetti: i costi risultanti per l’energia prodotta, la densità di riferimento del fabbisogno di calore, lo stato del parco edifici esistente e i costi per la distribuzione dell’energia nella zona di approvvigionamento.

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 7 (in tedesco)

Modulo 8: Organizzazione e finanziamento delle reti termiche

prescrizioni energetiche

Realizzazione di reti termiche: Per la realizzazione di una rete termica si può utilizzare una procedura in quattro fasi.

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 8 (in tedesco)

Modulo 9: Regolamenti di attuazione e di energia

prescrizioni energetiche

Strumenti e settori di intervento: Per poter attuare la pianificazione energetica del territorio in modo finalizzato, è necessario definire i campi di azione e gli strumenti rilevanti.

Target: Esperti

Download Modulo 9 (in tedesco)

Modulo 10: Verifica dei risultati

Metodologia e indicatori

Per poter tracciare l’attuazione della pianificazione energetica del territorio e comprendere l’efficacia delle attività realizzate, è necessario verificarne i risultati. La verifica dell’attuazione concerne la realizzazione delle misure decise nelle tempistiche previste, quella dell’efficacia riguarda il raggiungimento degli obiettivi prefissati e di quelli intermedi.

Target: Autorità comunali e esperti

Download Modulo 10 (in tedesco)

Panoramica dei moduli da 1 a 10

Tutti i moduli in un solo documento (in tedesco)