Toggenburg – Programma d’incentivazione Stromspartour
Descrizione del progetto
L’associazione promotrice Energietal Toggenburg si è prefissata l’obiettivo di soddisfare entro il 2034 il fabbisogno energetico della regione con energia di propria produzione e risorse rinnovabili. Attraverso il progetto «STROM SPAR TOUR – Efficienza e intelligenza dell’energia nel Toggenburgo» grazie a misure concrete si puntava ad aumentare in breve tempo l’efficienza nel consumo di elettricità. Il progetto prevedeva le seguenti misure principali:
- installazione di apparecchi per il controllo remoto (GSM) dei riscaldamenti elettrici nelle seconde case e nelle case di vacanza, con un risparmio energetico fino al 60%
- sostituzione delle pompe di circolazione del riscaldamento con pompe in classe A negli edifici abitati in modo permanente, con un risparmio energetico fino all’80%
- sostituzione dei classici boiler elettrici con dei boiler a pompa di calore in tutti gli edifici, con un risparmio energetico fino al 65%
L’obiettivo del progetto era un risparmio annuo di complessivi 823 000 kWh, pari a circa 100 000 Fr., attraverso l’impiego di 100 controlli remoti per riscaldamenti elettrici, 720 pompe di circolazione del riscaldamento per abitazioni unifamiliari, 360 pompe di circolazione del riscaldamento per abitazioni plurifamiliari e 100 boiler elettrici. Nell’attuazione delle misure i clienti finali hanno potuto contare su consulenza, coaching e contributi d’incentivazione.
Regione-Energia
Energietal Toggenburg, 12 Comuni per un totale di circa 45 000 abitanti (al momento dello svolgimento del programma d’incentivazione)
Stato del progetto
Concluso
Il costo preventivato del progetto era di 470 000 Fr. Metà di questa cifra è stata versata sotto forma di contributi d’incentivazione, l’altra metà è stata destinata al finanziamento della direzione del progetto, del marketing, dell’amministrazione ecc. I contributi d’incentivazione sono stati utilizzati per creare incentivi destinati ai proprietari di immobili.
Il sostegno alle misure è stato dato con secondo le seguenti modalità:
- installazione di apparecchi per il controllo remoto dei riscaldamenti elettrici nelle seconde case: 200 Fr.
- sostituzione delle pompe di circolazione del riscaldamento con pompe in classe A: 150 Fr.
- sostituzione dei boiler elettrici con boiler a pompa di calore o allacciamento al sistema di riscaldamento esistente (collettori solari, pompe di calore, teleriscaldamento, legna): 1000 Fr.
- offerta di consulenza per la tecnica degli impianti domestici: 500 Fr.
Nel quadro di una gara pubblica per l’efficienza elettrica indetta nel 2011, ProKilowatt ha sostenuto il progetto con 2,63 centesimi per ogni chilowattora risparmiato. Il restante budget era costituito da contributi d’incentivazione cantonali, prestazioni proprie dell’associazione e contributi delle imprese.
La pianificazione del progetto è iniziata nel 2011. Il programma doveva svolgersi per due anni (2012 e 2013), ma è stato prorogato di un ulteriore anno e si è concluso nel dicembre 2014.
Nel progetto erano coinvolti diversi attori: i professionisti del settore degli impianti elettrici e termici, l’Associazione svizzera proprietari di immobili(HEV), l’organizzazione turistica, i Comuni politici, i proprietari di immobili, i proprietari di case di vacanza e l’Amt für Umwelt und Energie St. Gallen. Complessivamente sono state organizzate 35 attività, tra cui diversi eventi informativi, input ad assemblee, pubblicità al cinema, partecipazione alla fiera regionale, homepage, opuscoli, pagine speciali, rapporti e inserzioni su giornali regionali, notiziari comunali, e-mail informative, spedizioni di massa ecc.
Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento dei professionisti del settore a livello regionale. Per loro sono state organizzate diverse riunioni informative; inoltre è stato stipulato un contratto di collaborazione ed è stata offerta una formazione. Le misure previste dal progetto sono state attuate prevalentemente attraverso la vendita dei prodotti (installazione del controllo remoto, sostituzione delle pompe di circolazione e dei boiler elettrici) da parte dei professionisti. Un ulteriore incentivo alle vendite è stato creato attraverso il concorso per il «miglior venditore».
I Comuni hanno partecipato al progetto indirettamente; l’associazione promotrice Energietal Toggenburg infatti viene sostenuta e finanziata dai Comuni. Inoltre sul bollettino comunale distribuito e collocato agli sportelli dei Comuni sono state pubblicate informazioni sul progetto.
L’obiettivo di risparmio energetico è stato mancato di pochissimo. Come mostra il grafico, il numero previsto (e il risparmio di kWh) dei controlli remoti e delle pompe di circolazione del riscaldamento per abitazioni unifamiliari e plurifamiliari non è stato raggiunto. Al contrario, nella sostituzione dei boiler elettrici i valori effettivi hanno superato quelli previsti. Complessivamente sono stati sostituiti 271 boiler elettrici contro i 100 pianificati. Questo risultato sembrava compensare il deficit in termini di risparmio energetico delle altre misure, ma alla fine l’obiettivo è stato raggiunto al 95%.
L’eccellente situazione degli ordini tra i professionisti del settore ha rallentato l’attuazione del progetto. Le difficoltà più evidenti del progetto emergono dalle misure effettivamente realizzate nelle quali gli obiettivi previsti non sono stati raggiunti.
Dei 100 controlli remoti previsti per i riscaldamenti elettrici nelle seconde case e case di vacanza ne sono stati realizzati solo 10. I motivi di questo scarso interesse sono molteplici: da un lato la temperatura nelle seconde case e nelle case di vacanza viene ridotta dagli abitanti stessi o da vicini oppure data l’età dei riscaldamenti elettrici è stata considerata maggiormente l’ipotesi di un
risanamento anziché di ulteriori investimenti. Inoltre molti proprietari temevano che le temperature più basse potessero creare danni all’edificio provocati dalla muffa. Per i promotori del progetto è stato piuttosto difficoltoso riuscire a contattare i proprietari di seconde case e case di vacanza.
Sono state realizzate soltanto 147 delle 720 pompe di circolazione del riscaldamento previste per case unifamiliari e 6 delle 360 pompe di circolazione del riscaldamento previste per case plurifamiliari. Ciò è da ricondurre da un lato ai professionisti del settore: una singola sostituzione è poco interessante per l’artigiano; a causa dei costi amministrativi le misure con un valore dell’ordine inferiore a 1000 Fr. sono troppo limitate. Dall’altro il contributo d’incentivazione di 150 Fr. era troppo esiguo e i prezzi dell’energia elettrica troppo bassi e non costituiscono un incentivo sufficiente per i clienti finali.
Il progetto Stromspartour è stato lanciato dall’associazione regionale Energietal Toggenburg con l’obiettivo di avvicinarsi alla visione dell’intera regione attraverso l’efficienza energetica. Le misure, fruibili da tutti i proprietari di immobili, seconde case e case di vacanza della regione, hanno generato un fatturato supplementare per i professionisti del settore nella regione.
Negli anni l’efficienza energetica e la conseguente riduzione annuale del consumo di energia creeranno effetti positivi. Tra 15 anni il consumo di energia verrà ridotto di 11 778 000 kWh.
Nel rapporto finale del progetto l’associazione Energietal Toggenburg presenta alcune conclusioni tratte da questa esperienza:
- il coinvolgimento dei professionisti del settore è un importante requisito; le misure con un valore d’ordine inferiore a 1000 Fr. sono poco o per niente consigliabili
- i contributi inferiori a 500 Fr. non costituiscono un incentivo sufficiente
- a fronte degli attuali prezzi dell’elettricità i risparmi al di sotto dei 600 kWh/anno sono troppo esigui
- prevedere non più di due misure d’incentivazione in un progetto
- fornire ai professionisti materiale pubblicitario personalizzato