Escholzmatt – Rete di teleriscaldamento
Descrizione del progetto
Dal 1994 a Escholzmatt esiste una rete di teleriscaldamento con una caldaia a trucioli di legna. Il progetto era stato avviato dalla segheria e pialleria Josef Bucher AG per rispondere alla necessità di un nuovo riscaldamento per l’edificio scolastico. Da allora la rete di teleriscaldamento viene costantemente e gradualmente ampliata e attualmente rifornisce oltre agli edifici pubblici anche molti edifici privati.
Sinora
per questa rete sono stati posati ca. 1,8 km di condutture termiche. Alla rete di teleriscaldamento sono allacciati gli edifici scolastici del Comune, l’ospizio, due residenze per anziani, la chiesa riformata, il Municipio, una falegnameria e diversi edifici privati. Il fabbisogno termico degli edifici in rete è di 4 500 000 kWh all’anno.
La rete e le sottostazioni negli edifici sono di proprietà della Josef Bucher AG e vengono da questa gestite. Con l’obiettivo di sfruttare i trucioli di legna anche in estate e di rifornire di teleriscaldamento i nuovi utenti previsti, nel 2015 è stato installato un ulteriore impianto di produzione di energia elettrica dal legno da 120 kWh, detto anche impianto di gassificazione a legna.
Grazie alla rete di teleriscaldamento ogni anno vengono riciclati 7500 m3di trucioli di legna, trucioli di piallatura, segatura e corteccia sotto forma di frammenti secchi e selezionati. L’azienda produce i trucioli partendo dai propri scarti di lavorazione e dai rifiuti di legno dalla regione, li essicca sfruttando l’aria di scarico dell’impianto e li utilizza per la produzione di calore. La caldaia a trucioli di legna produce circa 4 500 000 kWh di teleriscaldamento all’anno. L’impianto di gassificazione a legna fornisce ogni anno oltre 1 000 000 kWh di elettricità e 1 800 000 kWh di teleriscaldamento.
Il teleriscaldamento prodotto supera il fabbisogno degli edifici allacciati alla rete di teleriscaldamento. Negli orari d’esercizio della segheria/pialleria l’elettricità viene utilizzata, mentre viene immessa in rete soprattutto di notte. Il calore in eccesso dell’impianto di produzione di energia elettrica (che funziona anche d’estate) viene utilizzato per l’essicazione dei trucioli e per la produzione estiva di acqua calda per l’ospizio, le scuole e per la maggior parte delle economie domestiche.
Regione-Energia
Biosfera UNESCO dell’Entlebuch, 7 Comuni per un totale di quasi 17 000 abitanti
Stato del progetto
Gestione
I costi complessivi della rete di teleriscaldamento ammontano a 5 500 000 Fr. L’impianto di produzione di energia elettrica dal legno ha richiesto un investimento di 1 500 000 Fr. sostenuto interamente dalla Josef Bucher AG.
Nel 1994 è entrato in funzione il riscaldamento a trucioli; nel 2015 è stato allacciato alla rete di teleriscaldamento l’impianto di produzione di energia elettrica dal legno con la centrale di cogenerazione.
Il progetto è stato avviato e realizzato dalla segheria/pialleria. L’impianto di produzione di energia elettrica dal legno, unico nel suo genere in Svizzera, è stato fornito dalla ditta tedesca Holzenergie Wegscheid e viene gestito in remoto. La rete di teleriscaldamento attraversa il villaggio di Escholzmatt. Alla rete sono collegati diversi edifici del Comune e numerosi edifici privati.
Nel 1994, a seguito del fabbisogno termico del Comune, è entrata in funzione la rete di teleriscaldamento. Nelle fasi successive sono stati allacciati altri edifici comunali. Il Comune ha dato un forte contributo alla realizzazione della rete di teleriscaldamento che è nata per collegare gli edifici comunali.
I due impianti (caldaia a legna e produzione di energia elettrica dal legno) producono insieme oltre 1 000 000 kWh di elettricità e 6 300 000 kWh di calore all’anno, di cui 4 500 000 kWh vengono immessi nella rete di teleriscaldamento. In tal modo l’azienda è in grado di soddisfare in modo autonomo il suo intero fabbisogno di calore ed elettricità, oltre che fornire elettricità a 400 economie domestiche* e teleriscaldamento a 70 edifici.
Nel 2015, con l’integrazione nella rete di riscaldamento dell’impianto di produzione di energia elettrica dal legno, è possibile allacciare alla rete di teleriscaldamento ulteriori edifici.
* Consumo di energia elettrica per economia domestica: 2500 kWh/anno; calcolo basato su elettricità standard per un appartamento di 4 stanze senza riscaldamento elettrico, secondo le categorie di consumo di nuclei familiari tipo della ElCom.
All’inizio del progetto una delle principali sfide era costituita dai bassi prezzi dell’olio da riscaldamento che agli occhi dei proprietari di immobili rendeva il tradizionale riscaldamento a olio più interessante del collegamento alla rete di teleriscaldamento.
La rete di teleriscaldamento contribuisce al riciclo dei rifiuti da legno nella regione e fornisce calore ed elettricità a edifici pubblici e privati nel Comune di Escholzmatt. La riduzione del consumo di olio da riscaldamento evita ogni anno alla regione una perdita economica pari a 438 000 Fr.*
* Calcolo basato sui prezzi medi annui dell’olio da riscaldamento 2010-2015 di 97,36 Fr. per 100 litri secondo l’UST 2015
Con la caldaia a trucioli di legna e l’impianto di produzione di energia elettrica dal legno i rifiuti da legno prodotti nell’azienda e nelle foreste locali vengono trasformati in calore ed elettricità verde. Ogni anno si risparmiano notevoli quantitativi di olio da riscaldamento, all’incirca 450 000 litri (10 kWh corrispondono a un litro di olio da riscaldamento). In tal modo ogni anno la regione produce 1200 tonnellate di emissioni di CO2in meno.*
* Calcolo basato su: densità dell’olio da riscaldamento extra leggero di 0,845 kg/l secondo l’aiuto per la conversione AFD 2015; emissioni di CO2dell’olio da riscaldamento extra leggero di 3,16 t CO2per t di olio da riscaldamento secondo la scheda «Fattori di emissione di CO2» dell’UFAM, 2015
Per assicurare una rete di teleriscaldamento redditizia vale una regola generale: a ogni metro di conduttura bisognerebbe poter allacciare 1 kW di potenza.