Toggenburg – Energie Finanz AG

Descrizione del progetto

La «toggenburg energie finanz ag» (tefag) è nata dalla Energietal Toggenburg e attualmente è un soggetto giuridicamente indipendente. Data la vicinanza organizzativa, tra la Energietal Toggenburg e la tefag esiste un fitto scambio. La tefag è stata fondata nel 2010 da Thurwerke AG di Wattwil, una società affiliata al 100% della corporazione del paese di Wattwil.

La società intende promuovere un utilizzo sostenibile dell’energia nel Toggenburgo. La tefag realizza progetti e infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile (energia elettrica e calore): essa finanzia gli impianti gestiti poi da Thurwerke AG o da altre ditte.

È fondamentale il radicamento a livello regionale: gli azionisti della tefag sono costituiti da cittadini, aziende e istituzioni del Toggenburgo. Per l’azienda sono importanti una comunicazione chiara e una grande trasparenza. La tefag, che poggia su principi strategici focalizzati sulla regione, intende creare il più possibile valore aggiunto nel Toggenburgo. I suoi obiettivi strategici sono i seguenti:

  • tefag è un finanziatore riconosciuto e gestore di progetti energetici e termici nel Toggenburgo
  • tefag elabora un rendimento da dividendi di almeno il 4% delle obbligazioni a lungo termine della St. Galler Kantonalbank
  • con oltre 100 azionisti tefag è fortemente radicata nel Toggenburgo

tefag realizza cinque progetti ogni anno.

Regione-Energia

Energietal Toggenburg, 12 Comuni per un totale di circa 45 000 abitanti



Stato del progetto

Gestione



Obiettivi strategici

  • tefag è un finanziatore riconosciuto e gestore di progetti energetici e termici nel Toggenburgo
  • tefag elabora un rendimento da dividendi di almeno il 4% delle obbligazioni a lungo termine della St. Galler Kantonalbank
  • con oltre 100 azionisti tefag è fortemente radicata nel Toggenburgo tefag realizza cinque progetti ogni anno.
Costi e finanziamento

La tefag ha iniziato con un capitale azionario di 100 000 Fr. e al momento della sua fondazione era al 100% di proprietà di Thurwerke AG. Nel 2011 sono stati effettuati due aumenti di capitale: in una prima fase la tefag ha aumentato il capitale di 1 000 000 Fr. portandolo a 1 100 000 Fr. attraverso l’emissione di 1000 azioni nominali del valore di 1000 Fr. a Thurwerke AG. In una seconda fase ha effettuato un ulteriore aumento di 1 000 000 Fr. portando il capitale a 2 100 000 Fr. attraverso l’emissione di 1000 azioni nominali. In questo caso la sottoscrizione era aperta anche alla popolazione. Un azionista può detenere al massimo il 5% del capitale azionario, ad eccezione dell’azionista fondatore Thurwerke AG. 

L’aumento di capitale del 2011 è stato effettuato in elazione all’acquisizione di beni patrimoniali di quattro progetti di Thurwerke AG per un valore totale dell’investimento di 2 233 000 Fr.

Durata

La «toggenburg energie finanz ag» (tefag) è stata fondata nel giugno 2010 ed è operativa da allora.

Attori coinvolti

La tefag è stata sviluppata dall’associazione promotrice Energietal Toggenburg e fondata da Thurwerke AG. Dato l’elevato numero di azionisti la società è fortemente radicata tra la popolazione. Attualmente la tefag gestisce impianti fotovoltaici e contracting termico per edifici pubblici e privati.

Contributo dei Comuni / lavoro intercomunale

Oltre che da privati e aziende, l’azionariato della tefag è costituito anche da Comuni e fornitori di energia della regione. 

Successi

Fino alla fine del 2017 la tefag ha realizzato con il contracting termico nove impianti termici sostenibili, soprattutto sonde geotermiche, gestiti da Thurwerke AG. Ogni anno vengono realizzati mediamente due nuovi contracting – impianti con pompe di calore in case plurifamiliari. Inoltre la tefag ha realizzato cinque impianti fotovoltaici. Questi cinque impianti fotovoltaici producono energia elettrica per ca. 114 economie domestiche* con una produzione annuale di circa 1 210 000 kWh. Un notevole potenziamento è costituito dall’impianto fotovoltaico della Alder+Eisenhut AG realizzato nella primavera 2016 a Ebnat-Kappel. L’impianto ha una potenza di 735 kWp e una produzione annuale di 630 000 kWh e produce elettricità per circa 252 economie domestiche (si veda foto in basso).

* Consumo di energia elettrica per economia domestica: 2500 kWh/anno; calcolo basato su elettricità standard per un appartamento di quattro stanze senza riscaldamento elettrico, secondo le categorie di consumo di nuclei familiari tipo della ElCom.

Sfide

Lo sviluppo attuale è limitato poiché non è possibile realizzare grandi impianti fotovoltaici a causa della mancanza di contributi di promozione RIC su cui la tefag conta per rimanere una società redditizia. Inoltre la domanda di contracting termico è contenuta a causa dei tassi d’interesse bassi. 

L’obiettivo della tefag di affermare l’utilizzo delle energie rinnovabili nella regione, al momento può essere perseguito quasi esclusivamente attraverso gli impianti fotovoltaici. Infatti non esiste la possibilità di ottenere le autorizzazioni per l’energia eolica e inoltre la tefag non ha accesso al potenziale di forza idrica. Un’ulteriore sfida consiste nel sensibilizzare e motivare la popolazione verso l’impiego delle energie rinnovabili.

Valenza regionale

La tefag presenta una valenza regionale, in quanto il suo azionariato proviene dalla regione del Toggenburgo e di conseguenza registra un ampio consenso tra la popolazione. Inoltre la tefag è nata da un’organizzazione regionale, la Energietal Toggenburg ed è integrata nel concetto globale della Energietal Toggenburg. I progetti energetici e termici finanziati e seguiti dalla tefag vengono realizzati nel Toggenburgo. Infine per la tefag è importante creare valore aggiunto a livello regionale: la società cerca di acquisire il più possibile risorse finanziarie dalla regione stessa e capitale di terzi da banche che operano sul territorio della regione.

In ottica sostenibilità

Grazie alla tefag è possibile realizzare progetti energetici e termici a lungo termine per l’utilizzo di energie rinnovabili. Inoltre il radicamento regionale accresce il senso di identificazione della popolazione con la regione.

Consigli

Creare un collegamento tra i possibili partner e i soggetti interessati richiede ai responsabili del progetto molta pazienza e tenacia.

Contatto