Progettare il futuro: più innovazione per le amministrazioni comunali
Quest’anno il Congresso nazionale Smart City vi invita a diventare innovativi. I Comuni e le città svizzere sono confrontati con esigenze elevate: devono pensare in modo digitale, pianificare in maniera sostenibile e agire in modo efficiente sotto il profilo delle risorse. L’innovazione nella pubblica amministrazione diventa quindi sempre più impellente. Il Congresso Smart City vi offre l’opportunità di approfondire questo tema, allacciare contatti e conoscere progetti concreti.
Iscrivetevi subito al congresso per seguire interessanti presentazioni e stimolanti discussioni con addetti ai lavori, esperti e vostri pari e per ricevere nuovi input e prospettive per il vostro lavoro quotidiano. Saremo lieti di incontrarvi!
I dati salienti del 9° Congresso Smart City 2025
Data: martedì 29 aprile 2025
Orario: 10:00 – 16:30
Luogo: Hotel Aare, Freienhofgasse 3, Thun
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi è tuttavia assolutamente necessario iscriversi. Il numero di posti è limitato a 100 persone e si applica il principio «First come, first served». Il termine ultimo per le iscrizioni è il 2 aprile.
Con l’iscrizione confermate di voler partecipare all’evento. In caso di impedimento, vi preghiamo di informarci immediatamente in modo da poter riassegnare il vostro posto. Questo aiuta a ridurre al minimo i costi amministrativi e logistici.
L’evento sarà tradotto in simultanea in tedesco e francese.
Qui potete scaricare il programma.
Programma
- Ore 9:30 – Caffè di benvenuto
Moderazione
Marco Gurtner - Ore 10:00 – Saluto di benvenuto
Introduzione
Nicole Zimmermann, Ufficio federale dell’energia, Caposezione
Saluto di benvenuto: «la città di Thun e il suo percorso verso una maggiore innovazione»
Andrea de Meuron, Città di Thun, Consigliera comunale
- Ore 10:15 – Keynote 1
«Visioni positive del futuro come motore dell’innovazione nell’amministrazione»
Boris Lebedev, Reinventing Society, Berlino, Consulente aziendale e accompagnatore nella trasformazione - Ore 11:00 – Contributi, progetti e proposte dalle città svizzere – 1a parte
«Per una politica urbana di innovazione responsabile»
Prof. Hugues Jeannerat, Università di Neuchâtel, Istituto geografico - Ore 11:15 – Keynote 2
«L'amministrazione pubblica del futuro»
Dimitria Interlici, staatslabor Berna, Responsabile Public Affairs and Business Development - Ore 11:45 – Contributi, progetti e proposte dalle città svizzere – 2a parte
«Laboratorio reale innovativo: Aesch BL e Primeo Energie presentano soluzioni digitali per i comuni e le aziende di approvvigionamento elettrico (AAE) – insieme verso lo zero netto!»
Roman Cueni, Comune di Aesch BL, Responsabile amministrazione comunale
Stefan Grötzinger, Primeo Energie, Responsabile Smart City
«L’Internet dei luoghi: un nuovo paradigma per la Smart City»
Barthélémy Rochat, Città di Bienne, Chief Digital Officer
- Ore 12:15 – Pausa pranzo e networking (standing lunch)
- Ore 13:15 – Contributi, progetti e proposte dalle città svizzere – 3a parte
«L’efficienza incontra l’innovazione: i processi dietro la gestione della digitalizzazione di Thun»
Andrea Balmer, Città di Thun, Chief Digital Officer
Marc Baumann, Città di Thun, Chief Digital Officer
«Consapevolezza digitale a Lugano: inclusione, sostenibilità e iniziative Smart City» (Italiano con traduzione in tedesco e francese)
Jan Trautmann, Città di Lugano, Responsabile Comunicazione e Innovazione digitale
«Dalla tendenza al prototipo: radar delle tendenze e progetti pilota IA nella Città di Winterthur»
Marcel Sprenger, Città di Winterthur, Capo progetto Smart City e sostenibilità
Christoph Zech, Città di Winterthur, Digital Officer - Ore 14:00 – Keynote 3
«Dall’abbandono alla ripartenza: focus su exnovazione e cambiamento sistemico»
Dr. Dominic Blättler, Scuola universitaria professionale di Berna, Docente di innovazione e sviluppo rurale - Ore 14:30 – Contributi, progetti e proposte dalle città svizzere – 4a parte
«Innovation Fellowship in design organizzativo: come rendiamo, insieme a due scuole della città di Zurigo, la quotidianità scolastica più efficiente e incentrata sulle persone con semplici cambiamenti»
Dina Dändliker, Kollektiv für gute Arbeit, Co-fondatrice
Laura Orlando, Kollektiv für gute Arbeit, Co-fondatrice
Philipp Bütikofer, Città di Zurigo, Capo progetto Sviluppo urbano e Smart City
«Aarau genera impact: creazione di un ecosistema di innovazione e start-up»
Jasmin Odermatt, Città di Aarau, Responsabile del programma Smart City
Berta Schifferl, Città di Aarau, Capo progetto Organizzazione e strategia
Emilie Etesi, amplilabs, Titolare
- Ore 15:00 – Pausa caffè
- Ore 15:30 – Tavola rotonda con domande del pubblico
«Come possiamo consolidare meglio l’innovazione e l’exnovazione nelle nostre amministrazioni comunali?»
Jasmin Odermatt, Città di Aarau
Dimitria Interlici, staatslabor Berna
Marcel Sprenger, Città di Winterthur
Boris Lebedev, Reinventing Society
Benjamin Szemkus, moderatore, SvizzeraEnergia per i comuni, Responsabile del programma Smart City
- Ore 16:15 – Osservazioni finali
Marco Gurtner
- Ore 16:30 – Aperitivo offerto dalla Città di Thun
Informazioni pratiche
Iscrizione: Entro il 2 aprile 2025 – Per questioni organizzative, l’iscrizione online è obbligatoria – Link all’iscrizione
Fairplay: Principio «first come, first served» – Il numero di posti è limitato a 100 persone. Con l’iscrizione confermate di voler partecipare all’evento. In caso di impedimento, vi preghiamo di informarci immediatamente in modo da poter riassegnare il vostro posto.
Lingua: Tedesco, Francese – Traduzione simultanea
Costo: Gratuito
Contatto: Programma Smart City Svizzera – tel. 061 530 05 89, smartcity-svizzera@local-energy.swiss
Luogo: Hotel Aare, sala Aare, 1o piano, Freienhofgasse 3, 3600 Thun
Come arrivare: 5 minuti a piedi, dalla stazione di Thun FFS
Indicazioni generali
Dati di registrazione:
I vostri dati personali (nome, cognome e organizzazione) saranno utilizzati per l’iscrizione al congresso. Il vostro indirizzo e-mail ci occorre per la registrazione e per le future misure di comunicazione del programma. L’indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
Foto, video:
Si prega di notare che durante l’evento saranno effettuate riprese fotografiche e video a scopo di pubbliche relazioni. Se non siete d’accordo, fatelo presente al momento dell’iscrizione.