La Confederazione effettua annualmente una statistica volta a determinare il consumo energetico e le emissioni di CO2 della Svizzera. Questi indicatori ci consentono di misurare dove si situa la Svizzera lungo il cammino verso lo zero netto e i 2000 watt.

Gli obiettivi energetici e climatici della Svizzera

A livello mondiale, tra il 1990 e il 2019 il consumo di energia primaria è aumentato del 25% circa; nello stesso periodo, le emissioni di gas serra dovute al consumo di energia sono aumentate del 10% circa.

Anche in Svizzera, il consumo di energia è aumentato costantemente fino all’inizio del nuovo millennio. Il 2000 ha però segnato un’inversione di tendenza: se nel 2000 la potenza continua necessaria superava nettamente i 6000 watt per abitante, nel 2023 è scesa a circa 4000 watt. Sebbene la Svizzera sia ancora nettamente al di sopra della media globale di 2500 watt, oggi viviamo in modo più efficiente rispetto a qualche anno fa. Grazie ai miglioramenti dell’efficienza e agli sforzi volti a promuovere il risparmio, il consumo di energia pro capite, soprattutto di calore, si è ridotto. Questa notizia è estremamente positiva. Per raggiungere il saldo netto pari a zero, tuttavia, occorre impegnarsi ancora di più a contenere i consumi.

Anche il mix elettrico nazionale è migliorato: dall’inizio del millennio in Svizzera la quota di energie rinnovabili è aumentata, mentre quella di energie fossili è diminuita, soprattutto nei settori del calore e della produzione di elettricità. Negli ultimi cinque anni è aumentata la quota di energia elettrica ottenuta da sole, vento e biomassa. Ciononostante, con una quota pari a quasi due terzi, le energie fossili continuano a coprire la parte di gran lunga preponderante del fabbisogno di energia. Anche in questo ambito è importante continuare a cercare soluzioni per sostituire le energie fossili con quelle rinnovabili.

Le emissioni pro capite di gas serra dovute al consumo di energia registrano un nuovo leggero aumento a causa della continua crescita del consumo di carburanti per l’aviazione dal 2020. Nei limiti del possibile, quindi, dovremmo rinunciare a voli e beni che ci vengono recapitati per via aerea.

    Obiettivo 1: ridurre il consumo energetico a un massimo di 2000 watt per abitante
    Bilancio 2000 watt (CH)
    Obiettivo 2: ridurre le emissioni di CO2 imputabili all’energia a un saldo netto pari a zero
    Bilancio delle emissioni di gas serra imputabili all’energia, incl. scope 2 (CH)
    Obiettivo 3: impiego del 100% di energie rinnovabili
    Bilancio dell’energia finale (CH)
    La Svizzera nel confronto internazionale
    Fabbisogno globale di energia primaria e relative emissioni di CO2

Il programma
Scoprite il programma Zero Netto | 2000 watt.

Cos’è una Società a 2000 watt?
Scoprite cosa contraddistingue una Società a 2000 watt.

Partecipare al programma Zero Netto | 2000 Watt
Scoprite come anche voi potete contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici.